
Le norme sul whistleblowing nell'Unione Europea sono definite dalla Direttiva (UE) 2019/1937, recepita dagli Stati membri entro il dicembre 2021.
Questa direttiva protegge le persone che segnalano violazioni del diritto dell'UE in diverse aree, tra cui:
*Frodi finanziarie:** manipolazione dei mercati, evasione fiscale
*Violazioni della sicurezza alimentare**
*Protezione ambientale:** inquinamento, violazione di norme ambientali
*Salute pubblica:** rischi per la salute dei consumatori
*Trasporto e sicurezza:** incidenti, violazioni di norme di sicurezza
La direttiva stabilisce:
*Canali di segnalazione interni ed esterni:** le aziende devono garantire canali sicuri e confidenziali per segnalare illegalità.
*Protezione contro la ritorsione:** è vietato licenziare, discriminare o prendere altre misure dannose contro chi denuncia illeciti.
*Investigatori indipendenti:** le segnalazioni devono essere indagate da enti indipendenti e qualificati.
Articoli chiave della direttiva (UE) 2019/1937:
*Articolo 4:** Definizione di "segnalazione" e tipologie di violazioni coperte.
*Articolo 5:** Obbligo per le aziende di creare canali interni di segnalazione.
*Articolo 6:** Protezione contro la ritorsione per i whistleblower.
*Articolo 7:** Procedure di indagine imparziali e riservate.
*Articoli 8-10:** Accesso a rimedi legali in caso di violazione della direttiva.
Oltre alla direttiva UE, molti Stati membri hanno leggi nazionali specifiche sul whistleblowing che possono offrire ulteriori protezioni.
Atenia Consulting
Atenia Consulting S.r.l.
Società Benefit
📲 +39 0773 703416
Via Annunziata 145
04019 Terracina (LT)